Privacy Policy

Privacy Policy

SASSO DI ASIAGO

IL FASCINO DI UN BORGO SENZA TEMPO

IL FASCINO DI UN BORGO SENZA TEMPO

Sasso: Un Viaggio nel Cuore della Storia e della Natura

 

Situato tra le verdi vallate e gli altopiani del Veneto, il piccolo borgo di Sasso racchiude una storia affascinante che risale al Medioevo. Tra il XIII e il XIV secolo, le famiglie dell'altopiano e della valle iniziarono a frequentare i ricchi pascoli e boschi della zona, dando origine alle prime contese tra i Comuni di Asiago, Gallio, Marostica e Valstagna per il controllo di oltre cinquemila campi di terreno. È in questo periodo che Sasso inizia a sviluppare la sua identità, strettamente legata alla costruzione di una fondamentale via di comunicazione commerciale: la "Calà del Sasso".

 

Costruita alla fine del Trecento sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti, la Calà del Sasso rappresentò una svolta cruciale per la comunità locale. Questa via, unica nel suo genere, è costituita da una ripida scalinata di pietra con 4.444 gradini (originariamente 4.422, ma ampliati nel 1498 con una rampa aggiuntiva di 22 gradini a causa dell'abbassamento del greto del torrente Ronchi). Ogni gradino è largo circa 2 metri, e lungo la scala corre un cunettone utilizzato per il trasporto del legname, una risorsa preziosa per i paesi dell'Altopiano. Questo legname, essenziale per la costruzione delle fondamenta della Serenissima Repubblica di Venezia, veniva trasportato fino al fiume Brenta per essere poi immesso nei mercati della pianura. La Calà del Sasso non era solo un'opera ingegneristica impressionante, ma anche una via vitale per il commercio e l'economia locale.

 

La costruzione della Calà incentivò il popolamento di Sasso. Il Comune di Asiago incoraggiò il trasferimento di famiglie locali per stabilire un insediamento lungo questa via strategica, mentre Gallio promosse la nascita dei vicini centri di Stoccareddo e Zeibena. Questa iniziativa contribuì a creare una rete di comunità interconnesse che condividevano interessi economici e familiari.

 

Nel corso dei secoli, la vita a Sasso è stata caratterizzata da attività legate alla natura circostante: il taglio dei boschi, il trasporto del legname, la produzione di carbone, e la costruzione di utensili in legno. L’agricoltura e l’allevamento completavano il quadro delle principali occupazioni, creando una comunità resiliente e profondamente legata al territorio.

 

Tuttavia, la storia di Sasso è segnata anche da eventi drammatici. Durante la Prima Guerra Mondiale, dopo la disfatta di Caporetto, la zona divenne teatro delle Battaglie dei Tre Monti, e il fronte si stabilì proprio presso Sasso. Il borgo fu completamente distrutto, e la popolazione costretta all'esodo. Questi eventi bellici hanno lasciato cicatrici profonde, ma anche un patrimonio storico e culturale che oggi attira visitatori da tutto il mondo.

 

Oggi, Sasso è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica tra storia e natura. Con i suoi panorami mozzafiato, i sentieri escursionistici che si snodano attraverso antichi boschi e la suggestiva Calà del Sasso, il borgo invita i viaggiatori a immergersi in un passato che vive ancora nelle sue tradizioni e nel suo paesaggio incontaminato. Scopri Sasso, dove ogni pietra racconta una storia e ogni gradino della Calà del Sasso ti conduce più vicino al cuore di questa affascinante terra.

SassodiAsiago.com © 2002 - 2024